Mostre ed esposizioni
Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
info@rosifontana.it
La mostra RITORNO AI ’90. LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO esplorerà e proporrà tutti i fenomeni e gli accadimenti che hanno definito quel periodo, sia in Italia che nel mondo.La mostra di Seravezza attraverso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio dell’epoca, offrirà un’ampia ed esaustiva immersione nell’ultimo decennio del secolo e del millennio passati. Il 1999, a tutti gli effetti, apre lo spazio non solo ad un nuovo secolo ma anche ad un nuovo millennio, e per questa ragione, le vibrazioni sociali e culturali di quest’ultimo emblematico decennio non potevano che rappresentare qualcosa che sarebbe stato ben lungi dall’accadere nuovamente.Gli anni ’90 si aprono sulle ceneri dei mattoni abbattuti del muro di Berlino, passaggio storico che segna gli anni della disgregazione dell'URSS e la fine della Guerra Fredda. In Italia il decennio è stato segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso e ribaltato il sistema politico di quegli anni e mostrato il volto più oscuro della criminalità organizzata, mentre il “berlusconismo” impattava grandemente in ambito politico, economico e culturale.Sul fronte culturale e sociale gli anni ’90 sono stati un’epoca ricca di innovazione e cambiamenti, dove la moda propone il grunge e il minimalismo, la musica si cala nel rock alternativo, nell'hip hop e nella dance, il cinema e la TV producono grandi successi e serie cult, mentre la tecnologia esplode con i telefoni cellulari di nuova generazione e internet che si impone come insostituibile spazio mondiale virtuale.Questa rassegna sarà un racconto per temi e proporrà in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana di quegli anni o gli eventi nazionali e mondiali che ne hanno segnato la storia. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli, mentre le Scuderie Granducali saranno dedicate al Cinema degli anni ’90.La rassegna è dedicata a tutti coloro che di queste storie sono stati diretti testimoni e in particolare anche ai giovani nati nel nuovo millennio che potranno conoscere gli avvenimenti più significativi che hanno chiuso secolo e millennio passati.
Eventi
Scopri i prossimi eventi in Versilia e Forte dei Marmi
RITORNO AI ‘90
dal 12/04/2025 al 27/07/2025
Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto
dal 16/05/2025 al 31/08/2025
Mostre ed esposizioni
Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!
Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!
"ARTinCLUB 13": rassegna di pittura
dal 25/05/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.
Caravaggio Experience
dal 30/05/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
Sagra della Quercia
dal 27/06/2025 al 13/07/2025
Eventi gastronomici
Via Alpi Apuane, Zona Cavalcavia
Contrada la Quercia
La Contrada La Quercia è pronta a riaccendere l’estate con giornate di festa, musica e sapori autentici della nostra terra. Dal 27 giugno al 13 luglio, ogni sera sarà un’occasione speciale per vivere la vera estate versiliese, tra piatti della tradizione, spettacoli dal vivo e tanta voglia di stare insieme.Ti aspettano i mitici tordelli versiliesi fatti a mano, ricette tipiche cucinate con passione, un cocktail bar fornitissimo, il divertentissimo Birra Pong, e un ricco calendario di eventi tra serate a tema, musica dal vivo e DJ set. L’atmosfera sarà quella che solo una contrada sa creare: accogliente, vibrante, autentica.Tra gli appuntamenti imperdibili:Andrea Paci, il DJ Tour “Ma che ne sanno i 2000”, la serata paella con Rumba Que Salsa, il gran finale con Mama Mia in Tour… e tanti altri ospiti che ti faranno ballare fino a tarda sera.L’appuntamento è in Via Alpi Apuane a Querceta (LU), nella zona della Croce Bianca, subito prima del cavalcavia.Per info e prenotazioni:Chiara – 392 2647951Patrizia – 366 2093186Ricorda di segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.Vieni a vivere con noi la magia di un’estate tutta versiliese, tra musica, tradizione e tanto buon cibo!
Via Alpi Apuane, Zona Cavalcavia
Contrada la Quercia
La Contrada La Quercia è pronta a riaccendere l’estate con giornate di festa, musica e sapori autentici della nostra terra. Dal 27 giugno al 13 luglio, ogni sera sarà un’occasione speciale per vivere la vera estate versiliese, tra piatti della tradizione, spettacoli dal vivo e tanta voglia di stare insieme.Ti aspettano i mitici tordelli versiliesi fatti a mano, ricette tipiche cucinate con passione, un cocktail bar fornitissimo, il divertentissimo Birra Pong, e un ricco calendario di eventi tra serate a tema, musica dal vivo e DJ set. L’atmosfera sarà quella che solo una contrada sa creare: accogliente, vibrante, autentica.Tra gli appuntamenti imperdibili:Andrea Paci, il DJ Tour “Ma che ne sanno i 2000”, la serata paella con Rumba Que Salsa, il gran finale con Mama Mia in Tour… e tanti altri ospiti che ti faranno ballare fino a tarda sera.L’appuntamento è in Via Alpi Apuane a Querceta (LU), nella zona della Croce Bianca, subito prima del cavalcavia.Per info e prenotazioni:Chiara – 392 2647951Patrizia – 366 2093186Ricorda di segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.Vieni a vivere con noi la magia di un’estate tutta versiliese, tra musica, tradizione e tanto buon cibo!
"Ipercosmi": mostra di Valente Taddei allo Spazio 165
dal 27/06/2025 al 20/07/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio 165
Infoline: 3332318925
Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura “Ipercosmi”, personale del pittore Valente Taddei.In esposizione una serie di recenti dipinti a olio e china su carta applicata su tavola: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - si ritrova in situazioni costantemente in bilico tra ironia e paradosso. L’artista propone una lettura metaforica della condizione umana, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare dinanzi al proprio destino.Nato a Viareggio nel 1964, Valente Taddei, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ha eseguito illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma; FrancoAngeli Edizioni, Milano) e cd musicali, per riviste (Notizie Lavazza, Cfr:), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. Ha realizzato il logo e il manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di EuropaCinema, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio, e il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014. Nel 2020 il nostro quotidiano gli ha commissionato la realizzazione del Manifesto del Carnevale di Viareggio dedicato ai lettori della testata.La mostra è organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore. E’ corredata di catalogo con testo introduttivo di Ernesto Franco. Resterà aperta fino a domenica 20 luglio, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero.
Spazio 165
Infoline: 3332318925
Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura “Ipercosmi”, personale del pittore Valente Taddei.In esposizione una serie di recenti dipinti a olio e china su carta applicata su tavola: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - si ritrova in situazioni costantemente in bilico tra ironia e paradosso. L’artista propone una lettura metaforica della condizione umana, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare dinanzi al proprio destino.Nato a Viareggio nel 1964, Valente Taddei, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ha eseguito illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma; FrancoAngeli Edizioni, Milano) e cd musicali, per riviste (Notizie Lavazza, Cfr:), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. Ha realizzato il logo e il manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di EuropaCinema, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio, e il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014. Nel 2020 il nostro quotidiano gli ha commissionato la realizzazione del Manifesto del Carnevale di Viareggio dedicato ai lettori della testata.La mostra è organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore. E’ corredata di catalogo con testo introduttivo di Ernesto Franco. Resterà aperta fino a domenica 20 luglio, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero.
Vladimirov
dal 29/06/2025 al 17/07/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
MUG e Logos Hotel
Museo Ugo Guidi domenica 29 giugno 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI29 giugno – 17 luglio 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina anche se ora risiede nella patria del marmo a Miseglia di Carrara, espone le sue sculture e opere grafiche sia al museo che al Logos Hotel, introdotta da Vittorio Guidi e Mohammad Sazesh.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
MUG e Logos Hotel
Museo Ugo Guidi domenica 29 giugno 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI29 giugno – 17 luglio 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina anche se ora risiede nella patria del marmo a Miseglia di Carrara, espone le sue sculture e opere grafiche sia al museo che al Logos Hotel, introdotta da Vittorio Guidi e Mohammad Sazesh.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
Sentieri
dal 01/07/2025 al 15/07/2025
Mostre ed esposizioni
Pro Loco Seravezza
329 0805927
Dal 1 al 15 luglio mostra personale di SIMONA GARIBALDI presso la Sala Salvatori della Pro Loco Seravezza.Venerdì 4 luglio alle ore 18,00 la mostra verrà inaugurata.
Pro Loco Seravezza
329 0805927
Dal 1 al 15 luglio mostra personale di SIMONA GARIBALDI presso la Sala Salvatori della Pro Loco Seravezza.Venerdì 4 luglio alle ore 18,00 la mostra verrà inaugurata.
SCOLPIRE – L’inafferrabile bellezza del mito
dal 01/07/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
https://www.bvlg.it/
Dal 01-07-2025 al 27-07-2025Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra dell’artista Renzo Maggi dal titolo “Scolpire – L’inafferrabile bellezza del mito” che resterà allestita presso “ARTE BVLG” a partire da sabato 7 giugno fino al 27 luglio. La mostra si inserisce nella serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.La mostra esplorerà i temi cari all’artista, tra cui la perfezione del corpo umano, la mitologia classica e la ricerca dell’invisibile. Le opere di Maggi, scolpite in marmo, travertino e intarsi di marmi policromi, invitano lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la natura e il cosmo, in un dialogo senza tempo che affonda le radici nell’arte classica, ma si apre anche a interpretazioni moderne ed emozionali. Le sue sculture si distinguono per un’estrema attenzione al dettaglio tecnico, pur conservando una leggerezza che permette loro di dialogare armoniosamente con gli spazi contemporanei. Ogni pezzo di Renzo Maggi è il risultato di un lavoro meticoloso e diretto sul materiale, spesso senza bozzetti preliminari, ma affidato al “dialogo” che l’artista instaura con la materia stessa. L’artista stesso descrive il suo processo creativo come un incontro con la pietra, che non deve mai essere forzata, ma lasciata libera di esprimere la propria naturale bellezza. La mostra si articola attorno a opere che raccontano di miti antichi e della ricerca della perfezione attraverso il corpo umano. Maggi, infatti, privilegia il corpo umano nelle sue sculture, in quanto simbolo di un ideale estetico che, pur rispecchiando l’armonia della natura, riesce a raccontare storie universali di divinità, eroi e leggende.
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
https://www.bvlg.it/
Dal 01-07-2025 al 27-07-2025Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra dell’artista Renzo Maggi dal titolo “Scolpire – L’inafferrabile bellezza del mito” che resterà allestita presso “ARTE BVLG” a partire da sabato 7 giugno fino al 27 luglio. La mostra si inserisce nella serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.La mostra esplorerà i temi cari all’artista, tra cui la perfezione del corpo umano, la mitologia classica e la ricerca dell’invisibile. Le opere di Maggi, scolpite in marmo, travertino e intarsi di marmi policromi, invitano lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la natura e il cosmo, in un dialogo senza tempo che affonda le radici nell’arte classica, ma si apre anche a interpretazioni moderne ed emozionali. Le sue sculture si distinguono per un’estrema attenzione al dettaglio tecnico, pur conservando una leggerezza che permette loro di dialogare armoniosamente con gli spazi contemporanei. Ogni pezzo di Renzo Maggi è il risultato di un lavoro meticoloso e diretto sul materiale, spesso senza bozzetti preliminari, ma affidato al “dialogo” che l’artista instaura con la materia stessa. L’artista stesso descrive il suo processo creativo come un incontro con la pietra, che non deve mai essere forzata, ma lasciata libera di esprimere la propria naturale bellezza. La mostra si articola attorno a opere che raccontano di miti antichi e della ricerca della perfezione attraverso il corpo umano. Maggi, infatti, privilegia il corpo umano nelle sue sculture, in quanto simbolo di un ideale estetico che, pur rispecchiando l’armonia della natura, riesce a raccontare storie universali di divinità, eroi e leggende.
Io Contengo Moltitudini
dal 04/07/2025 al 31/08/2025
Mostre ed esposizioni
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
Inaugurazione venerdì 4 luglio, ore 19.30 – La Versiliana, Marina di Pietrasanta Una delle artiste italiane più acclamate nel mondo, nota per le sue sculture luminose di proporzioni monumentali, concepite come palcoscenici per la comunità: Marinella Senatore esporrà per la prima volta alla Versiliana affiancata da una generazione di talenti emergenti. Così si presenta “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea, che - allestita per tutta l’estate - trasformerà La Versiliana in un crocevia vibrante di linguaggi, visioni e possibilità.Un progetto espositivo di respiro internazionale, che punta a riportare l’arte contemporanea come protagonista dichiarata del Festival; un progetto ambizioso e corale, promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, e coordinato da Umberta Gnutti Beretta, da sempre promotrice di progetti culturali di alto profilo, filantropa, appassionata di arte e da quest’anno responsabile della sezione arte contemporanea del festival, fortemente voluta in questo ruolo dalla presidente Paola Rovellini.“Con Umberta – dichiara Paola Rovellini - abbiamo tracciato una nuova traiettoria per il Festival della Versiliana: l’arte contemporanea entra finalmente come elemento stabile e identitario. Non è un’aggiunta, ma un nuovo cuore pulsante, capace di dialogare con la musica, il teatro, la parola. La presenza di un’artista così influente come Marinella Senatore arricchisce poi il panorama artistico di Pietrasanta, ampliando anche le referenze per la candidatura della città a Capita dell’arte contemporanea 2027”“Il nostro obiettivo – aggiunge Umberta Gnutti Beretta - è che l’arte contemporanea diventi familiare anche a chi la conosce poco. Che entri nelle giornate estive in modo naturale, sorprendente, stimolando domande, emozioni, curiosità. E che coinvolga tutti, anche i più piccoli. Il titolo della mostra – “Io Contengo Moltitudini” – è tratto da una celebre frase di Walt Whitman, che Marinella Senatore usa spesso per evocare la pluralità di identità che ogni essere umano porta con sé. È un inno alla complessità, ma anche alla condivisione”
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
Inaugurazione venerdì 4 luglio, ore 19.30 – La Versiliana, Marina di Pietrasanta Una delle artiste italiane più acclamate nel mondo, nota per le sue sculture luminose di proporzioni monumentali, concepite come palcoscenici per la comunità: Marinella Senatore esporrà per la prima volta alla Versiliana affiancata da una generazione di talenti emergenti. Così si presenta “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea, che - allestita per tutta l’estate - trasformerà La Versiliana in un crocevia vibrante di linguaggi, visioni e possibilità.Un progetto espositivo di respiro internazionale, che punta a riportare l’arte contemporanea come protagonista dichiarata del Festival; un progetto ambizioso e corale, promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, e coordinato da Umberta Gnutti Beretta, da sempre promotrice di progetti culturali di alto profilo, filantropa, appassionata di arte e da quest’anno responsabile della sezione arte contemporanea del festival, fortemente voluta in questo ruolo dalla presidente Paola Rovellini.“Con Umberta – dichiara Paola Rovellini - abbiamo tracciato una nuova traiettoria per il Festival della Versiliana: l’arte contemporanea entra finalmente come elemento stabile e identitario. Non è un’aggiunta, ma un nuovo cuore pulsante, capace di dialogare con la musica, il teatro, la parola. La presenza di un’artista così influente come Marinella Senatore arricchisce poi il panorama artistico di Pietrasanta, ampliando anche le referenze per la candidatura della città a Capita dell’arte contemporanea 2027”“Il nostro obiettivo – aggiunge Umberta Gnutti Beretta - è che l’arte contemporanea diventi familiare anche a chi la conosce poco. Che entri nelle giornate estive in modo naturale, sorprendente, stimolando domande, emozioni, curiosità. E che coinvolga tutti, anche i più piccoli. Il titolo della mostra – “Io Contengo Moltitudini” – è tratto da una celebre frase di Walt Whitman, che Marinella Senatore usa spesso per evocare la pluralità di identità che ogni essere umano porta con sé. È un inno alla complessità, ma anche alla condivisione”
Luna Park Viareggio
dal 04/07/2025 al 17/08/2025
Fiere
via luigi salvatori parcheggio darsena
https://www.facebook.com/profile.php?id=61576390892397&sk=about
☀️Il Lunapark Estivo più grande della Versilia ☀️📅Dal 4 Luglio al 17 Agosto📱Sconti digitali sull'app ALPHALUNAPARK
via luigi salvatori parcheggio darsena
https://www.facebook.com/profile.php?id=61576390892397&sk=about
☀️Il Lunapark Estivo più grande della Versilia ☀️📅Dal 4 Luglio al 17 Agosto📱Sconti digitali sull'app ALPHALUNAPARK
Luna Park Lido di Camaiore
dal 05/07/2025 al 23/08/2025
Fiere
viale kennedy
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063723741573
Divertimento per grandi e bimbi. Dal 5 Luglio al 23 Agosto Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
viale kennedy
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063723741573
Divertimento per grandi e bimbi. Dal 5 Luglio al 23 Agosto Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
SERENITY
dal 05/07/2025 al 20/07/2025
Mostre ed esposizioni
Sala del San Leone
Comune di Pietrasanta
Per la prima volta a Pietrasanta, candidata a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, la giovane artista coreana Hwang Dasol inaugura una sua mostra personale, “Serenity”, sabato 5 luglio alle 18,30 nella sala del San Leone.Membro dell’associazione Artisti coreani in Italia e già affermata sulla scena internazionale, Hwang propone un viaggio tra Oriente e Occidente, tra gesto poetico e materia silenziosa. Al centro della mostra il tema della serenità: una riflessione visiva sulla possibilità di liberarsi da ansia, paure e incertezze, raccontata nell’unione sapiente della tradizione pittorica orientale, appresa a Seoul con la sensibilità europea, maturata durante gli studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Sala del San Leone
Comune di Pietrasanta
Per la prima volta a Pietrasanta, candidata a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, la giovane artista coreana Hwang Dasol inaugura una sua mostra personale, “Serenity”, sabato 5 luglio alle 18,30 nella sala del San Leone.Membro dell’associazione Artisti coreani in Italia e già affermata sulla scena internazionale, Hwang propone un viaggio tra Oriente e Occidente, tra gesto poetico e materia silenziosa. Al centro della mostra il tema della serenità: una riflessione visiva sulla possibilità di liberarsi da ansia, paure e incertezze, raccontata nell’unione sapiente della tradizione pittorica orientale, appresa a Seoul con la sensibilità europea, maturata durante gli studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Oltre la forma
dal 09/07/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!
Salvatore Magazzini - Antologica 1968-2025
dal 09/07/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Comune di Pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Dalle atmosfere esotiche del Marocco, il mare e i vivaci souq alle silenziose distese del deserto abitate dai berberi; dai ritmi frenetici delle metropoli americane ai paesaggi rarefatti della Toscana: il mondo pittorico di Salvatore Magazzini si è aperto sabato, alla presenza del consigliere comunale Lorenzo Giusti, nella mostra “Antologica 1968-2025” allestita nell’atrio dell’ex Palazzo Municipale, in piazza Matteotti. I colori intensi e la potenza evocativa delle opere di Magazzini catturano lo sguardo e invitano il visitatore a un viaggio emozionale attraverso culture e luoghi lontani, narrati con sguardo attento e profonda partecipazione.L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 27 luglio da martedì a venerdì in orario 8,30-12,30 e 18-22 mentre, sabato e domenica, l’orario di visita sarà dalle 18 alle 21.
Comune di Pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Dalle atmosfere esotiche del Marocco, il mare e i vivaci souq alle silenziose distese del deserto abitate dai berberi; dai ritmi frenetici delle metropoli americane ai paesaggi rarefatti della Toscana: il mondo pittorico di Salvatore Magazzini si è aperto sabato, alla presenza del consigliere comunale Lorenzo Giusti, nella mostra “Antologica 1968-2025” allestita nell’atrio dell’ex Palazzo Municipale, in piazza Matteotti. I colori intensi e la potenza evocativa delle opere di Magazzini catturano lo sguardo e invitano il visitatore a un viaggio emozionale attraverso culture e luoghi lontani, narrati con sguardo attento e profonda partecipazione.L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 27 luglio da martedì a venerdì in orario 8,30-12,30 e 18-22 mentre, sabato e domenica, l’orario di visita sarà dalle 18 alle 21.
Sagra della Ranocchiocciola
dal 10/07/2025 al 13/07/2025
Eventi gastronomici
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
MemoFest 2025
dal 11/07/2025 al 13/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.memofest.it/
La Memoria tra arte e musica, teatro e scienza, attualità e storia.Memofest è un festival dedicato alla memoria e si troverà al Palazzo Mediceo di Seravezza i giorni 11, 12 e 13 luglio 2025 con una ricca serie di eventi unici e interessanti tra musica, arte, spettacoli, conferenze e cultura. Programma ancora in aggiornamento, per rimanere informati seguite i canali social e il sito web .
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.memofest.it/
La Memoria tra arte e musica, teatro e scienza, attualità e storia.Memofest è un festival dedicato alla memoria e si troverà al Palazzo Mediceo di Seravezza i giorni 11, 12 e 13 luglio 2025 con una ricca serie di eventi unici e interessanti tra musica, arte, spettacoli, conferenze e cultura. Programma ancora in aggiornamento, per rimanere informati seguite i canali social e il sito web .
Sagra della Cervia
dal 11/07/2025 al 13/07/2025
Eventi gastronomici
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Aperistorie al crepuscolo sulla via Francigena 11 e 18 luglio 2025
dal 11/07/2025 al 18/07/2025
Eventi culturali
Aperistoria al crepuscolo sulla via Francigena: da Capezzano a Santa LuciaIn occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico vi invita a un aperitivo insolito!Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: cimitero di Capezzano, Santa Lucia, Selvaiana, Capezzano. Data: venerdì 11 luglio Orario di partenza: ore 18:30 presso cimitero di Capezzano. Rientro previsto alle ore 21:30. Itinerario: 5 km circa con un dislivello 250 mDifficoltà medio-facile.Adatto anche ai bambini! È prevista una sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!Informazioni (anche su Whatsapp): 349 241 8181 Matteo - Guida GAEPrenotazione obbligatoria: / 0584 986366Equipaggiamento: abbigliamento e attrezzatura idonei alla camminata in montagna, pena l’esclusione. Si raccomanda di portare acqua.L'attività è a numero chiuso, prevede un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato! Tariffe:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Aperistoria al crepuscolo sulla via Francigena: dal Civico Museo Archeologico di Camaiore a San lorenzoIn occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico vi invita a un secondo aperitivo insolito!Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: Civico Museo Archeologico di Camaiore, San Lorenzo a Pontemazzori, Civico Museo Archeologico di Camaiore.Data: venerdì 18 luglioOrario di partenza: ore 18:30 presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore. Rientro previsto alle ore 21:30.Itinerario: 9 km circa con un dislivello 110 mDifficoltà facile.Adatto anche ai bambini! È prevista una sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!Informazioni (anche su Whatsapp): 349 241 8181 Matteo - Guida GAEPrenotazione obbligatoria: / 0584 986366Equipaggiamento: abbigliamento e attrezzatura idonei alla camminata in montagna, pena l’esclusione. Si raccomanda di portare acqua.L'attività è a numero chiuso, prevede un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato! Tariffe:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Vi aspettiamo!
Aperistoria al crepuscolo sulla via Francigena: da Capezzano a Santa LuciaIn occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico vi invita a un aperitivo insolito!Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: cimitero di Capezzano, Santa Lucia, Selvaiana, Capezzano. Data: venerdì 11 luglio Orario di partenza: ore 18:30 presso cimitero di Capezzano. Rientro previsto alle ore 21:30. Itinerario: 5 km circa con un dislivello 250 mDifficoltà medio-facile.Adatto anche ai bambini! È prevista una sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!Informazioni (anche su Whatsapp): 349 241 8181 Matteo - Guida GAEPrenotazione obbligatoria: / 0584 986366Equipaggiamento: abbigliamento e attrezzatura idonei alla camminata in montagna, pena l’esclusione. Si raccomanda di portare acqua.L'attività è a numero chiuso, prevede un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato! Tariffe:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Aperistoria al crepuscolo sulla via Francigena: dal Civico Museo Archeologico di Camaiore a San lorenzoIn occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico vi invita a un secondo aperitivo insolito!Lungo i sentieri della via Francigena, accompagnati dalla luce del tramonto, ricostruiremo insieme le tracce dell'antico passato del nostro territorio, secondo il seguente itinerario: Civico Museo Archeologico di Camaiore, San Lorenzo a Pontemazzori, Civico Museo Archeologico di Camaiore.Data: venerdì 18 luglioOrario di partenza: ore 18:30 presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore. Rientro previsto alle ore 21:30.Itinerario: 9 km circa con un dislivello 110 mDifficoltà facile.Adatto anche ai bambini! È prevista una sosta nei luoghi panoramici lungo il percorso per fare un piccolo aperitivo insieme (offerta libera) e raccontarci storie del territorio!Informazioni (anche su Whatsapp): 349 241 8181 Matteo - Guida GAEPrenotazione obbligatoria: / 0584 986366Equipaggiamento: abbigliamento e attrezzatura idonei alla camminata in montagna, pena l’esclusione. Si raccomanda di portare acqua.L'attività è a numero chiuso, prevede un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato! Tariffe:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Vi aspettiamo!
Beach Like a Deejay
dal 11/07/2025 al 13/07/2025
Concerti
Piazza Mazzini (Viareggio)
www.deejay.it/
E’ partito da Rimini il 27 giugno Beach Like a Deejay, il tour estivo di Radio Deejay. Quattro weekend all’insegna di musica, concerti live, sport e intrattenimento insieme agli speaker della radio in alcune delle più note città di mare d’Italia.La prima tappa è stata a Rimini dal 27 al 29 giugno. Beach like a Deejay è stato poi a Trani dal 4 al 6 luglio. Viareggio è la terza tappa dall’11 al 13 luglio e il gran finale sarà a Jesolo dal 18 al 20 luglio.L’evento, realizzato con la collaborazione del Comune di Viareggio, offre un fine settimana unico nel suo genere da vivere in compagnia di alcuni speaker della radio per divertirsi a ritmo di musica partecipando di giorno alle numerose attività proposte sulla spiaggia e la sera in Piazza Mazzini per ballare e cantare con concerti live, dj set esclusivi e tante altre sorprese.Tra gli speaker presenti, oltre al Direttore Artistico ed Editoriale di Radio Deejay, Linus, ad animare con la loro incredibile energia questo weekend ci saranno Nicola Savino, Matteo Curti, Alessandra Patitucci, Federico Russo.Sabato e domenica dalle ore 7.30 sarà possibile partecipare sulla spiaggia a un ricco palinsesto di corsi fitness (risveglio muscolare, mobilità, corpo libero, acqua fun e power training), alle partite libere e ai tornei professionali di volley, bocce, calcio balilla, tennis da tavolo, fino ai coinvolgenti momenti sul palco della spiaggia di Deejay on the beach (start, chill, play, party) animati dagli speaker della radio con la possibilità di partecipare a simpatici giochi con in palio i gadget della radio. Inoltre, nel corso dei tre giorni sarà possibile provare anche tanti sport acquatici, come acqua scooter, sup elettrico e water board.Da non perdere la domenica alle ore 10.30 lo Speakers’ Corner sul palco della spiaggia: uno speciale talk che vedrà protagonisti Linus, Nicola Savino, Matteo Curti, Alessandra Patitucci, Federico Russo.Per partecipare alle attività giornaliere è necessario riservare il proprio posto iscrivendosi gratuitamente nell’apposito info point Deejay allestito in piazza nei giorni dell’evento. Tutti coloro che prenderanno parte ai corsi fitness riceveranno in omaggio una speciale bag con gadget. Il villaggio con gli stand degli sponsor e l’info point Deejay aprirà venerdì dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 24.00, la domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 22.00.
Piazza Mazzini (Viareggio)
www.deejay.it/
E’ partito da Rimini il 27 giugno Beach Like a Deejay, il tour estivo di Radio Deejay. Quattro weekend all’insegna di musica, concerti live, sport e intrattenimento insieme agli speaker della radio in alcune delle più note città di mare d’Italia.La prima tappa è stata a Rimini dal 27 al 29 giugno. Beach like a Deejay è stato poi a Trani dal 4 al 6 luglio. Viareggio è la terza tappa dall’11 al 13 luglio e il gran finale sarà a Jesolo dal 18 al 20 luglio.L’evento, realizzato con la collaborazione del Comune di Viareggio, offre un fine settimana unico nel suo genere da vivere in compagnia di alcuni speaker della radio per divertirsi a ritmo di musica partecipando di giorno alle numerose attività proposte sulla spiaggia e la sera in Piazza Mazzini per ballare e cantare con concerti live, dj set esclusivi e tante altre sorprese.Tra gli speaker presenti, oltre al Direttore Artistico ed Editoriale di Radio Deejay, Linus, ad animare con la loro incredibile energia questo weekend ci saranno Nicola Savino, Matteo Curti, Alessandra Patitucci, Federico Russo.Sabato e domenica dalle ore 7.30 sarà possibile partecipare sulla spiaggia a un ricco palinsesto di corsi fitness (risveglio muscolare, mobilità, corpo libero, acqua fun e power training), alle partite libere e ai tornei professionali di volley, bocce, calcio balilla, tennis da tavolo, fino ai coinvolgenti momenti sul palco della spiaggia di Deejay on the beach (start, chill, play, party) animati dagli speaker della radio con la possibilità di partecipare a simpatici giochi con in palio i gadget della radio. Inoltre, nel corso dei tre giorni sarà possibile provare anche tanti sport acquatici, come acqua scooter, sup elettrico e water board.Da non perdere la domenica alle ore 10.30 lo Speakers’ Corner sul palco della spiaggia: uno speciale talk che vedrà protagonisti Linus, Nicola Savino, Matteo Curti, Alessandra Patitucci, Federico Russo.Per partecipare alle attività giornaliere è necessario riservare il proprio posto iscrivendosi gratuitamente nell’apposito info point Deejay allestito in piazza nei giorni dell’evento. Tutti coloro che prenderanno parte ai corsi fitness riceveranno in omaggio una speciale bag con gadget. Il villaggio con gli stand degli sponsor e l’info point Deejay aprirà venerdì dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 24.00, la domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 22.00.
“Le medaglie di Floriano”
dal 11/07/2025 al 08/08/2025
Mostre ed esposizioni
Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara
biblioteca@accademiacarrara.it
La prima mostra integrale delle medaglie di Floriano Bodini all’Accademia di Belle Arti di CarraraVenerdì 11 luglio 2025, alle ore 18.30, inaugurazione presso la Sala delle Colonne, oggi sede della Biblioteca dell’Accademia, la mostra “Le medaglie di Floriano”, primo allestimento completo dedicato alle medaglie realizzate nel corso della vita da Floriano Bodini, uno dei massimi protagonisti della scultura italiana del Novecento.La mostra nasce nel luogo stesso dove Bodini ha insegnato, diretto, amato e lasciato un’impronta profonda come docente, Direttore e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia. È un omaggio sentito e rigoroso, curato da Piero Marchetti, storico assistente dell’artista.Grazie alla generosa donazione del collezionista Giuseppe Gatti e a un prestito concesso dalla famiglia Bodini, sarà possibile ammirare per la prima volta l’intero corpus delle medaglie dell’artista: piccoli capolavori di forza plastica e tensione espressiva, in cui la materia racconta storie di uomini, fede, arte e memoria.Carrara, città del marmo che ha conferito a Bodini la cittadinanza onoraria, e la sua storica Accademia, lo accolgono nuovamente con gratitudine nel ventennale della sua scomparsa, celebrando l’uomo e il maestro che ha saputo ascoltare e interpretare profondamente il luogo, trasmettendo ai suoi studenti la potenza della materia e il rispetto per la tradizione.
Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara
biblioteca@accademiacarrara.it
La prima mostra integrale delle medaglie di Floriano Bodini all’Accademia di Belle Arti di CarraraVenerdì 11 luglio 2025, alle ore 18.30, inaugurazione presso la Sala delle Colonne, oggi sede della Biblioteca dell’Accademia, la mostra “Le medaglie di Floriano”, primo allestimento completo dedicato alle medaglie realizzate nel corso della vita da Floriano Bodini, uno dei massimi protagonisti della scultura italiana del Novecento.La mostra nasce nel luogo stesso dove Bodini ha insegnato, diretto, amato e lasciato un’impronta profonda come docente, Direttore e Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia. È un omaggio sentito e rigoroso, curato da Piero Marchetti, storico assistente dell’artista.Grazie alla generosa donazione del collezionista Giuseppe Gatti e a un prestito concesso dalla famiglia Bodini, sarà possibile ammirare per la prima volta l’intero corpus delle medaglie dell’artista: piccoli capolavori di forza plastica e tensione espressiva, in cui la materia racconta storie di uomini, fede, arte e memoria.Carrara, città del marmo che ha conferito a Bodini la cittadinanza onoraria, e la sua storica Accademia, lo accolgono nuovamente con gratitudine nel ventennale della sua scomparsa, celebrando l’uomo e il maestro che ha saputo ascoltare e interpretare profondamente il luogo, trasmettendo ai suoi studenti la potenza della materia e il rispetto per la tradizione.
SKUNK ANANSIE
12/07/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Un altro grande appuntamento del Festival Villa Bertelli Live 2025, sul palco di Villa Bertelli saliranno gli SKUNK ANANSIE.Dopo il rapidissimo sold out della data che si terrà all’Alcatraz di Milano il 7 marzo, gli SKUNK ANANSIE annunciano sette concerti estivi che si svolgeranno in tutta Italia.I biglietti saranno in vendita su Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster dalle ore 10:00 del 17 dicembre.Virgin Radio è la radio ufficiale del tour estivo degli SKUNK ANANSIE.Prezzo BigliettiParterre Early Entry posto unico in piedi: € 55,00Parterre Posto unico in piedi: € 46,00Tribuna centrale numerata: € 58,00Seconda tribuna numerata: € 65,00Apertura Early Entry dalle 19:00 alle 19:30Aperture porte POSTO UNICO alle ore 19:30Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa BertelliBIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO: 17.00/22.00PRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETONEPRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETMASTERACCESSO BAMBINIPer ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti paga il biglietto intero.ATTENZIONE: per i concerti con posto in piedi l’accesso nel parterre posto unico in piedi (normale o early-entry) i bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Resta valida l’agevolazione fino a 6 anni non compiuti per l’acquisto di posti numerati in tribuna. ACCESSO UNDER 16Per motivi di sicurezza e come disposto dalla Questura, fino ai 16 anni compresi i ragazzi per accedere ai concerti devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (fratello, genitore, ecc.) IN CASO DI DISABILITA’I portatori di handicap possono richiedere l’acquisto agevolato solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Villa Bertelli tramite la mail e inviando il modulo che verrà fornito per la richiesta. I biglietti verranno concessi in base alla disponibilità per lo spettacolo in oggetto al momento della richiesta.
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Un altro grande appuntamento del Festival Villa Bertelli Live 2025, sul palco di Villa Bertelli saliranno gli SKUNK ANANSIE.Dopo il rapidissimo sold out della data che si terrà all’Alcatraz di Milano il 7 marzo, gli SKUNK ANANSIE annunciano sette concerti estivi che si svolgeranno in tutta Italia.I biglietti saranno in vendita su Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster dalle ore 10:00 del 17 dicembre.Virgin Radio è la radio ufficiale del tour estivo degli SKUNK ANANSIE.Prezzo BigliettiParterre Early Entry posto unico in piedi: € 55,00Parterre Posto unico in piedi: € 46,00Tribuna centrale numerata: € 58,00Seconda tribuna numerata: € 65,00Apertura Early Entry dalle 19:00 alle 19:30Aperture porte POSTO UNICO alle ore 19:30Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa BertelliBIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO: 17.00/22.00PRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETONEPRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETMASTERACCESSO BAMBINIPer ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti paga il biglietto intero.ATTENZIONE: per i concerti con posto in piedi l’accesso nel parterre posto unico in piedi (normale o early-entry) i bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Resta valida l’agevolazione fino a 6 anni non compiuti per l’acquisto di posti numerati in tribuna. ACCESSO UNDER 16Per motivi di sicurezza e come disposto dalla Questura, fino ai 16 anni compresi i ragazzi per accedere ai concerti devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (fratello, genitore, ecc.) IN CASO DI DISABILITA’I portatori di handicap possono richiedere l’acquisto agevolato solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Villa Bertelli tramite la mail e inviando il modulo che verrà fornito per la richiesta. I biglietti verranno concessi in base alla disponibilità per lo spettacolo in oggetto al momento della richiesta.
Camaiore Estate - Aspettando il palio dei rioni
12/07/2025
Eventi culturali
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo, nasce con l’obiettivo di animare il cuore della città ospitando nomi noti e voci emergenti del panorama musicale italiano.La Data Zero sarà la serata dedicata di apertura del Palio dei Rioni 2025! Cosa aspetti?
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo, nasce con l’obiettivo di animare il cuore della città ospitando nomi noti e voci emergenti del panorama musicale italiano.La Data Zero sarà la serata dedicata di apertura del Palio dei Rioni 2025! Cosa aspetti?
Omaggio a Giovanni Pacini
12/07/2025
Concerti
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
0584 359322
Omaggio a Giovanni PaciniIspirazioni partenopeeSelezione da L'ultimo giorno di Pompei e brani da Stella di Napoli
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
0584 359322
Omaggio a Giovanni PaciniIspirazioni partenopeeSelezione da L'ultimo giorno di Pompei e brani da Stella di Napoli
Progetto Genesi. Arte e diritti umani
12/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Letizia Moratti, europarlamentareconduce: Francesco Maria Del Vigo, vicedirettore del Giornale Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Letizia Moratti, europarlamentareconduce: Francesco Maria Del Vigo, vicedirettore del Giornale Ingresso libero.
MARMO: dialogo metafisico
dal 12/07/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Pino Castagna
dal 12/07/2025 al 12/09/2025
Mostre ed esposizioni
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.Museo MUG 2 di Massa dedica a lui una grande retrospettiva, ‘A specchio del Tirreno mare’ a cura di Massimo Bertozzi-presso le sue le sale al secondo piano dell’ex Episcopio di via Alberica, 26 a Massa -dal 12 luglio al 12 settembre 2025_ doveroso tributo all’Artista Scultore Pino Castagna e al suo personale omaggio al territorio apuano.Scrive Massimo Bertozzi:Una lunga serie di esperienze creative che andranno dal disegno dei mobili al restauro, dall’affresco alla tipografia. Una formazione che trova nel laboratorio di ceramiche, aperto in collaborazione con lo scultore scozzese Michael Noble, la prima concreta possibilità di sperimentare le capacità progettuali acquisite e di verificare il talento inventivo e manuale.Un connubio di creazioni avviato negli anni ’60, in cui la progettazione e la pratica della scultura vivranno un fecondo importante legame riconosciuto in Italia e all’estero.Scrive massimo Bertozzi sulle opere dell’artista Continua il critico sulla realizzazione del monumento “…in pietra alpestra e dura”, le cosiddette Vele di Piazza Bad Kissingen, <È difficile fare l’abitudine a una scultura come quella della Marina di Massa, perché su di lei ogni ora del giorno spande una luce diversa e i colori cambiano a ogni momento.Nella rifrazione della luce cristallina del bianco marmo apuano, si condensa la fusione dei tre colori primari, e si manifesta l’intero spettro dell’iride. Chi vive all’ombra delle Apuane, sa quante volte queste vette cambino colore dall’alba al tramonto, e quanto appaiano diverse a seconda della stagione.Così che scopriamo la vera intenzione di Castagna nell’ideare e poi nel realizzare questa scultura: avvicinare i monti al mare, rendere più intimo e discreto il dialogo tra il silenzio della pietra e il rumore delle onde. Inaugurazione: 12 luglio 2025, ore 18,00Apertura: tutti i Venerdì, Sabato e Domenica- dalle ore 21.00 alle 23.00
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.Museo MUG 2 di Massa dedica a lui una grande retrospettiva, ‘A specchio del Tirreno mare’ a cura di Massimo Bertozzi-presso le sue le sale al secondo piano dell’ex Episcopio di via Alberica, 26 a Massa -dal 12 luglio al 12 settembre 2025_ doveroso tributo all’Artista Scultore Pino Castagna e al suo personale omaggio al territorio apuano.Scrive Massimo Bertozzi:
Versiliana dei piccoli
12/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.12 lug. L’ORTO URBANO laboratorio esperienziale con Fabrizio Diolaiuti ore 17.30 Scoperta della coltivazione di piante e ortaggi in città, imparando a prenderci cura della natura anche in piccoli spazi.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.12 lug. L’ORTO URBANO laboratorio esperienziale con Fabrizio Diolaiuti ore 17.30 Scoperta della coltivazione di piante e ortaggi in città, imparando a prenderci cura della natura anche in piccoli spazi.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
CAPRIGLIA ON THE ROCK - LA MUSICA NEL BOSCO
dal 12/07/2025 al 13/07/2025
Concerti
Parco delle Piane, Capriglia
0584 771132
Il circolo SOMS organizza il primo evento musicale a Capriglia presso il parco delle pianeDue serate di musica nel bosco!
Parco delle Piane, Capriglia
0584 771132
Il circolo SOMS organizza il primo evento musicale a Capriglia presso il parco delle pianeDue serate di musica nel bosco!
Di madre in figlia
13/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Quinto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con la nota giornalista Concita De Gregorio che nel suo ultimo libro “Di madre in figlia” (Feltrinelli) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime.Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Quinto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con la nota giornalista Concita De Gregorio che nel suo ultimo libro “Di madre in figlia” (Feltrinelli) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime.Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Suor Angelica
13/07/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Suor AngelicaOpera in un atto su libretto di Giovacchino ForzanoMusica di Giacomo PucciniDirezione e riduzione orchestrale Sirio ScacchettiRegia Davide Garattini RaimondiCostumi Stefania ParisiniAssistente alla regia Barbara PalumboSuor Angelica Cristina GiannelliZia Principessa Sofio JanelidzeLa Badessa Maria CandirriSuor Genovieffa Elena FinelliSuor Osmina Roxana Diaz Vanden BoschSuor Dolcina Francesca PuscedduSuora Infermiera Maria SalviniUna Novizia Maria Eleonora CaminadaEnsemble Bazzini ConsortPianoforte Alessio Masi
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Suor AngelicaOpera in un atto su libretto di Giovacchino ForzanoMusica di Giacomo PucciniDirezione e riduzione orchestrale Sirio ScacchettiRegia Davide Garattini RaimondiCostumi Stefania ParisiniAssistente alla regia Barbara PalumboSuor Angelica Cristina GiannelliZia Principessa Sofio JanelidzeLa Badessa Maria CandirriSuor Genovieffa Elena FinelliSuor Osmina Roxana Diaz Vanden BoschSuor Dolcina Francesca PuscedduSuora Infermiera Maria SalviniUna Novizia Maria Eleonora CaminadaEnsemble Bazzini ConsortPianoforte Alessio Masi
Cara morte, amica mia. Intervista a Gaia Trussardi
13/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Gaia Trussardi, imprenditrice e autrice di “Cara morte, amica mia”conduce: Alessandro SallustiIngresso libero. Alle ore 17,30 alla Versiliana dei Piccoli l’attore Adriano Giannini presenterà il suo libro per bambini ‘Piro’
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Gaia Trussardi, imprenditrice e autrice di “Cara morte, amica mia”conduce: Alessandro SallustiIngresso libero. Alle ore 17,30 alla Versiliana dei Piccoli l’attore Adriano Giannini presenterà il suo libro per bambini ‘Piro’
Versiliana dei piccoli
13/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.13 lug. PIRO di Adriano Giannini presentazione con l’autore+LA BOTTEGA DEI COLORI ore 17.30A mezzogiorno il sole picchiava la terra. Tutti i fiori erano aperti a testa in su. Solo un giovane girasole rivolto verso oriente, rompeva quella geometria perfetta. Questa è la storia di Piro: un girasole idealista e romantico che per inseguire i suoi sogni è disposto a sfidare la natura.Sperimentazione creativa con diverse tecniche pittoriche, mescolando colori, materiali e fantasia per creare opere sempre nuove.Ingresso presentazione libro: gratuitoIngresso bottega: 5 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anni
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.13 lug. PIRO di Adriano Giannini presentazione con l’autore+LA BOTTEGA DEI COLORI ore 17.30A mezzogiorno il sole picchiava la terra. Tutti i fiori erano aperti a testa in su. Solo un giovane girasole rivolto verso oriente, rompeva quella geometria perfetta. Questa è la storia di Piro: un girasole idealista e romantico che per inseguire i suoi sogni è disposto a sfidare la natura.Sperimentazione creativa con diverse tecniche pittoriche, mescolando colori, materiali e fantasia per creare opere sempre nuove.Ingresso presentazione libro: gratuitoIngresso bottega: 5 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anni
Campi Estivi 2025 al CMAC
dal 14/07/2025 al 18/07/2025
Eventi culturali
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Intervista Chiara Francini
14/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Chiara Francini, autrice del libro “Le querce non fanno i limoni” Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Chiara Francini, autrice del libro “Le querce non fanno i limoni” Ingresso libero.
Versiliana dei piccoli
14/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.14 lug. LABORATORIO MUSICALE con Centro Studi Musicali FDM ore 17.30Percorsi di ascolto esperienziale e di avvicinamento al mondo della musica.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.14 lug. LABORATORIO MUSICALE con Centro Studi Musicali FDM ore 17.30Percorsi di ascolto esperienziale e di avvicinamento al mondo della musica.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
Giochi di carta
15/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 15 luglio ti aspetta l'evento "Giochi di carta", costo 10 euro.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 15 luglio ti aspetta l'evento "Giochi di carta", costo 10 euro.
L’alfabeto della moda
15/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Sesto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con Andrea Batilla, tra le voci più influenti della moda contemporanea. Con “L’alfabeto della moda” (Gribaudo), Batilla propone un viaggio attraverso 26 lettere per raccontare non solo lo stile, ma anche le dinamiche sociali, culturali ed economiche che plasmano il mondo della moda.Dall’influencer marketing al significato dei tessuti iconici come il denim, fino al rapporto tra moda e identità, il suo libro è un abbecedario irriverente che ci aiuta a decifrare il nostro tempo attraverso ciò che indossiamo.Dialoga con l’autore la giornalista QN Francesca Navari.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Sesto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con Andrea Batilla, tra le voci più influenti della moda contemporanea. Con “L’alfabeto della moda” (Gribaudo), Batilla propone un viaggio attraverso 26 lettere per raccontare non solo lo stile, ma anche le dinamiche sociali, culturali ed economiche che plasmano il mondo della moda.Dall’influencer marketing al significato dei tessuti iconici come il denim, fino al rapporto tra moda e identità, il suo libro è un abbecedario irriverente che ci aiuta a decifrare il nostro tempo attraverso ciò che indossiamo.Dialoga con l’autore la giornalista QN Francesca Navari.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Garlasco: cronaca di un caso italiano. Verità e misteri
15/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Giuseppe Brindisi, giornalista e conduttore “Zona Bianca”conduce: Angelo Macchiavello, inviato Mediaset Serata organizzata dal Rotary Club Viareggio-VersiliaIngresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Giuseppe Brindisi, giornalista e conduttore “Zona Bianca”conduce: Angelo Macchiavello, inviato Mediaset Serata organizzata dal Rotary Club Viareggio-VersiliaIngresso libero.
Versiliana dei piccoli
15/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.15 lug. I RIFLESSI DELLA LUCE E IL CATTURA SOLE laboratorio esperienziale ore 17.30Costruzione collettiva di un cattura-sole con materiali trasparenti e colorati scoprendo come la luce si rinfrange e si trasforma.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.15 lug. I RIFLESSI DELLA LUCE E IL CATTURA SOLE laboratorio esperienziale ore 17.30Costruzione collettiva di un cattura-sole con materiali trasparenti e colorati scoprendo come la luce si rinfrange e si trasforma.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a Pietrasanta
GIOVANNI STORTI e STEFANO MANCUSO in ALBERI
16/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Un viaggio appassionato e sorprendente alla scoperta dei misteri del mondo vegetale: Giovanni Storti è un esploratore curioso e attento, il Professor Stefano Mancuso la sua guida sapiente e illuminata.ALBERI fonde scienza a intrattenimento in un evento unico, che racconta un mondo poetico e stupefacente, animato dalla bellezza e dall’armonia ma soprattutto dal potenziale rivoluzionario delle piante.Grazie alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, la narrazione diventerà magia e il pubblicò verrà̀ coinvolto in una atmosfera di grande suggestione.
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Un viaggio appassionato e sorprendente alla scoperta dei misteri del mondo vegetale: Giovanni Storti è un esploratore curioso e attento, il Professor Stefano Mancuso la sua guida sapiente e illuminata.ALBERI fonde scienza a intrattenimento in un evento unico, che racconta un mondo poetico e stupefacente, animato dalla bellezza e dall’armonia ma soprattutto dal potenziale rivoluzionario delle piante.Grazie alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, la narrazione diventerà magia e il pubblicò verrà̀ coinvolto in una atmosfera di grande suggestione.
LIBRI A PALAZZO
16/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 16 luglio una rassegna tutta al femminile, Antonietta Bandelloni presenta “La Pietà vaticana” in dialogo con Stefania Neri e Carla Lomi “Le fate tra illusioni e disincanto”, in dialogo con Chiara Tommasi.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 16 luglio una rassegna tutta al femminile, Antonietta Bandelloni presenta “La Pietà vaticana” in dialogo con Stefania Neri e Carla Lomi “Le fate tra illusioni e disincanto”, in dialogo con Chiara Tommasi.
La grande Parigi
16/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Settimo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore apprezzato in tv e sui social, che con “La grande Parigi” (Feltrinelli) trasporterà il pubblico nella capitale francese tra il 1900 e il 1920, nel periodo d’oro dell’arte moderna.Un viaggio affascinante tra i caffè di Montparnasse e le avanguardie artistiche, in compagnia di Picasso, Modigliani e Apollinaire, per raccontare la città che ha ridefinito il concetto stesso di cultura visiva.Dialoga con l’autore la gallerista d’arte Barbara Paci.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Settimo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore apprezzato in tv e sui social, che con “La grande Parigi” (Feltrinelli) trasporterà il pubblico nella capitale francese tra il 1900 e il 1920, nel periodo d’oro dell’arte moderna.Un viaggio affascinante tra i caffè di Montparnasse e le avanguardie artistiche, in compagnia di Picasso, Modigliani e Apollinaire, per raccontare la città che ha ridefinito il concetto stesso di cultura visiva.Dialoga con l’autore la gallerista d’arte Barbara Paci.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Versiliana dei piccoli
16/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.16 lug. YO-YO PIEDERUOTA, spettacolo (prod. Fondazione Aida) ore 18.30dai 5 anni per tuttiÈ la storia di Giovanni e di Giorgia. Ci diverte e ci emoziona.Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre. Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo orgogliosa e con due grandi ruote per forza.C’è un cortile asfaltato, c’è un canestro mezzo scassato e un quartiere di una città.C’è una stanza, c’è una lavagna e la scuola di una città. Poi c’è la stanzetta di YoGiorgia con le sue cose e i suoi pensieri. Poi ancora c’è la stanzetta di YoGiovanni, anche lui con tutte le sue cose e tutti i suoi pensieri.Ingresso: posto unico 6 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anniRidotto under 12: 5 euro
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.16 lug. YO-YO PIEDERUOTA, spettacolo (prod. Fondazione Aida) ore 18.30dai 5 anni per tuttiÈ la storia di Giovanni e di Giorgia. Ci diverte e ci emoziona.Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre. Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo orgogliosa e con due grandi ruote per forza.C’è un cortile asfaltato, c’è un canestro mezzo scassato e un quartiere di una città.C’è una stanza, c’è una lavagna e la scuola di una città. Poi c’è la stanzetta di YoGiorgia con le sue cose e i suoi pensieri. Poi ancora c’è la stanzetta di YoGiovanni, anche lui con tutte le sue cose e tutti i suoi pensieri.Ingresso: posto unico 6 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anniRidotto under 12: 5 euro
BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS
17/07/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Ben Harper insieme a The Innocent Criminals sarà protagonista sul palco della prestigiosa rassegna Villa Bertelli Live di Forte dei Marmi (LU), arrivata alla sua dodicesima edizione.Da martedì 10 dicembre, alle ore 10.00, attive le prevendite sui circuiti Ticketone e Ticketmaster. I biglietti saranno a posto unico con apertura porte alle 19.30 e possibilità di biglietto early entry con apertura porte alle 19.00.La presenza di un artista di calibro internazionale come Ben Harper, considerato uno degli esponenti più amati e stimati della musica a livello mondiale non solo per la sua generazione ma anche per quelle a seguire, è il riconoscimento di posizionamento di Villa Bertelli Live tra le manifestazioni più importanti in Italia.Frutto del lavoro di LEG e della Fondazione che sin dall’inizio hanno sviluppato il festival curando l’offerta artistica e culturale con l’intento di promuovere il territorio.Bio Ben HarperBen Harper è uno dei principali cantautori della sua generazione, oltre che uno dei più versatili e coraggiosi, che lavora senza problemi attraversando diversi generi, andando dal pop, reggae e soul, al blues, rock, funk e folk senza mai rinunciare all’impegno civile né cedere alla tentazione di seguire i trend del momento.Ha registrato 18 album in studio e raccolto intorno a sé una vasta fanbase mondiale, con oltre 16 milioni di dischi venduti e tre Grammy Awards. Mentre la sua musica e la sua carriera incarnano una certa audacia a livello sonoro, l’onestà dei testi e l’attivismo sociale, Harper ha dalla sua anche una consapevolezza della cultura moderna che tratta i temi sociali. Questo aspetto gli è valso nel 2023 la nomination ai nuovi Grammy Special Merit Award nella categoria Best Song For Social Change.I suoi tre Grammy comprendono Best Traditional Soul Gospel Album, Best Pop Instrumental Performance e Best Blues Album, mentre è stato nominato otto volte nelle categorie Best Gospel Performance, Best Pop Instrumental Performance, Best Music Film, Best Traditional Blues Album e più di recente, nel 2023, come Best Contemporary Blues Album. Per non parlare delle vittorie per l’NAACP Image Award come Outstanding Gospel Artist e la Blues Foundation Song of the Year. Nel 2022 Harper si è esibito in una serie di 12 serate sold-out al Kia Forum di Inglewood, California, con la superstar Harry Styles. La coppia aveva precedentemente collaborato all’album di Styles Harry’s House, nel quale Ben ha suonato la chitarra in Boyfriends.Harper ha scritto canzoni per Mavis Staples, Natalie Maines, Tom Morello, Taj Mahal, Rickie Lee Jones, Charlie Musselwhite, Solomon Burke and The Blind Boys of Alabama. Le sue collaborazioni in studio di registrazione includono Harry Styles, Keith Richards, Jack Johnson, John Mayer, John Lee Hooker, Ringo Starr e Ziggy Marley, solo per citarne alcune, oltre a una serie di esibizioni dal vivo insieme a Pearl Jam, Paul McCartney, Bruce Springsteen, Harry Styles e molti altri. L’ultimo album di Harper Wide Open Light è uscito a giugno 2023 e include Yard Sale, un duetto con Jack Johnson. Questo lavoro arriva dopo Bloodline Maintanence, un disco profondamente politico, coraggioso e pieno di sentimento che gli è valso una candidatura ai Grammy Awards. Prezzo BigliettiParterre Early Entry posto unico in piedi: € 69,00Parterre Posto unico in piedi: € 57,50Tribuna centrale numerata: € 69,00Seconda tribuna numerata: € 75,00Apertura Early Entry dalle 19:00 alle 19:30Aperture porte POSTO UNICO alle ore 19:30Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa BertelliBIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO: 17.00/22.00PRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETONEPRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETMASTERACCESSO BAMBINIPer ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti paga il biglietto intero.ATTENZIONE: per i concerti con posto in piedi l’accesso nel parterre posto unico in piedi (normale o early-entry) i bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Resta valida l’agevolazione fino a 6 anni non compiuti per l’acquisto di posti numerati in tribuna. ACCESSO UNDER 16Per motivi di sicurezza e come disposto dalla Questura, fino ai 16 anni compresi i ragazzi per accedere ai concerti devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (fratello, genitore, ecc.) IN CASO DI DISABILITA’I portatori di handicap possono richiedere l’acquisto agevolato solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Villa Bertelli tramite la mail e inviando il modulo che verrà fornito per la richiesta. I biglietti verranno concessi in base alla disponibilità per lo spettacolo in oggetto al momento della richiesta.
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Ben Harper insieme a The Innocent Criminals sarà protagonista sul palco della prestigiosa rassegna Villa Bertelli Live di Forte dei Marmi (LU), arrivata alla sua dodicesima edizione.Da martedì 10 dicembre, alle ore 10.00, attive le prevendite sui circuiti Ticketone e Ticketmaster. I biglietti saranno a posto unico con apertura porte alle 19.30 e possibilità di biglietto early entry con apertura porte alle 19.00.La presenza di un artista di calibro internazionale come Ben Harper, considerato uno degli esponenti più amati e stimati della musica a livello mondiale non solo per la sua generazione ma anche per quelle a seguire, è il riconoscimento di posizionamento di Villa Bertelli Live tra le manifestazioni più importanti in Italia.Frutto del lavoro di LEG e della Fondazione che sin dall’inizio hanno sviluppato il festival curando l’offerta artistica e culturale con l’intento di promuovere il territorio.Bio Ben HarperBen Harper è uno dei principali cantautori della sua generazione, oltre che uno dei più versatili e coraggiosi, che lavora senza problemi attraversando diversi generi, andando dal pop, reggae e soul, al blues, rock, funk e folk senza mai rinunciare all’impegno civile né cedere alla tentazione di seguire i trend del momento.Ha registrato 18 album in studio e raccolto intorno a sé una vasta fanbase mondiale, con oltre 16 milioni di dischi venduti e tre Grammy Awards. Mentre la sua musica e la sua carriera incarnano una certa audacia a livello sonoro, l’onestà dei testi e l’attivismo sociale, Harper ha dalla sua anche una consapevolezza della cultura moderna che tratta i temi sociali. Questo aspetto gli è valso nel 2023 la nomination ai nuovi Grammy Special Merit Award nella categoria Best Song For Social Change.I suoi tre Grammy comprendono Best Traditional Soul Gospel Album, Best Pop Instrumental Performance e Best Blues Album, mentre è stato nominato otto volte nelle categorie Best Gospel Performance, Best Pop Instrumental Performance, Best Music Film, Best Traditional Blues Album e più di recente, nel 2023, come Best Contemporary Blues Album. Per non parlare delle vittorie per l’NAACP Image Award come Outstanding Gospel Artist e la Blues Foundation Song of the Year. Nel 2022 Harper si è esibito in una serie di 12 serate sold-out al Kia Forum di Inglewood, California, con la superstar Harry Styles. La coppia aveva precedentemente collaborato all’album di Styles Harry’s House, nel quale Ben ha suonato la chitarra in Boyfriends.Harper ha scritto canzoni per Mavis Staples, Natalie Maines, Tom Morello, Taj Mahal, Rickie Lee Jones, Charlie Musselwhite, Solomon Burke and The Blind Boys of Alabama. Le sue collaborazioni in studio di registrazione includono Harry Styles, Keith Richards, Jack Johnson, John Mayer, John Lee Hooker, Ringo Starr e Ziggy Marley, solo per citarne alcune, oltre a una serie di esibizioni dal vivo insieme a Pearl Jam, Paul McCartney, Bruce Springsteen, Harry Styles e molti altri. L’ultimo album di Harper Wide Open Light è uscito a giugno 2023 e include Yard Sale, un duetto con Jack Johnson. Questo lavoro arriva dopo Bloodline Maintanence, un disco profondamente politico, coraggioso e pieno di sentimento che gli è valso una candidatura ai Grammy Awards. Prezzo BigliettiParterre Early Entry posto unico in piedi: € 69,00Parterre Posto unico in piedi: € 57,50Tribuna centrale numerata: € 69,00Seconda tribuna numerata: € 75,00Apertura Early Entry dalle 19:00 alle 19:30Aperture porte POSTO UNICO alle ore 19:30Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa BertelliBIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO: 17.00/22.00PRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETONEPRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETMASTERACCESSO BAMBINIPer ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti paga il biglietto intero.ATTENZIONE: per i concerti con posto in piedi l’accesso nel parterre posto unico in piedi (normale o early-entry) i bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Resta valida l’agevolazione fino a 6 anni non compiuti per l’acquisto di posti numerati in tribuna. ACCESSO UNDER 16Per motivi di sicurezza e come disposto dalla Questura, fino ai 16 anni compresi i ragazzi per accedere ai concerti devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (fratello, genitore, ecc.) IN CASO DI DISABILITA’I portatori di handicap possono richiedere l’acquisto agevolato solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Villa Bertelli tramite la mail e inviando il modulo che verrà fornito per la richiesta. I biglietti verranno concessi in base alla disponibilità per lo spettacolo in oggetto al momento della richiesta.
PAOLO HENDEL in TEMPI MODERNI
17/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio.Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell’arma dell’ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, “le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri”.Musica dal vivo con Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba. PAOLO HENDEL. biografiaEspressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese, Paolo Hendel nasce a Firenze, dove si laurea in lettere. Negli anni ’80 inizia a scrivere monologhi comici per il teatro come Via Antonio Pigafetta, navigatore (scritto con Piero Metelli), che lo fanno conoscere al pubblico. Nel 1987 è ospite di Teletango (regia di Sergio Staino) all’interno della trasmissione Va’ pensiero e nel 1988 realizza I Martedì di Paolo Hendel su Raitre.Nel 1990 passa a TMC dove partecipa al programma Banane con Fabio Fazio. Dal 1996 al 1998 e nel 2001 è ospite fisso della trasmissione Mai dire gol, creatura televisiva della Gialappa’s Band (che l’hanno voluto anche per il loro primo film, Tutti gli uomini del deficiente del 1999, per la regia di Paolo Costella), dove nasce il personaggio Carcarlo Pravettoni, parodia del più cinico e spietato uomo d’affari. Nel 1998/99 partecipa al programma Comici su Italia 1, mentre nel 2000 è nella trasmissione Rido in onda su Raidue. Da ottobre a dicembre 2007 conduce la trasmissione Second Italy di Comedy Central. Nel 2009 è protagonista della fiction tv All Stars, in onda su Italia Uno, a fianco di Diego Abatantuono, per la regia di Massimo Martelli. Nel 2011 partecipa alla trasmissione di La7 Fratelli e Sorelle d’Italia, condotto da Veronica Pivetti e dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Il 2012 segna il ritorno in TV di Carcarlo Pravettoni: ogni settimana è ospite fisso della trasmissione L’ultima parola, condotta da Gianluigi Paragone e in onda su Rai Due. Dal 2013 al 2015 è ospite della trasmissione La gabbia, sempre al fianco di Gianluigi Paragone, in onda in prima serata su La7. Nella stagione 2018-19 Paolo Hendel è ospite fisso di Quarta Repubblica, programma di approfondimento politico ed economico condotto da Nicola Porro, in prima serata su Rete 4. Apprezzato per il suo talento surreale e travolgente, si fa conoscere anche nel mondo del cinema. Negli anni ’80 i Giancattivi lo vogliono nel film A Ovest di Paperino, 1982 è nel cast di La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani e nel 1986 in Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli. Nel 1988 è tra gli interpreti di Paura e Amore di Margarethe Von Trotta e di Domani accadrà di Daniele Luchetti. Nel 1989 è nel film Cavalli si nasce di Sergio Staino e nel 1990 è tra i protagonisti di La settimana della Sfinge di Daniele Luchetti, con Margherita Buy. Nella seconda metà degli anni ’90 è ne Il Ciclone e Il pesce innamorato del conterraneo Leonardo Pieraccioni (film campioni d’incassi). Nel 2010, è in Amici miei… Come tutto ebbe inizio, il prequel del celebre film del 1975, accanto a Christian De Sica, Massimo Ghini, Giorgio Panariello, per la regia di Neri Parenti.Particolarmente intensa è la sua attività teatrale: scrive (con Piero Metelli) e interpreta monologhi quali Caduta Libera (1990-92), Alla deriva (1992-94), Nebbia in Val Padana (1995-96), Il meglio di Paolo Hendel (1997-99), Occhio alla penna (1999-2001), W l’Italia! (2002-04), Non ho parole! (2005-06). Dal 2006 al 2008 è in scena con lo spettacolo Il bipede barcollante, scritto con Piero Metelli in collaborazione con Sergio Staino. Nel 2009 debutta Il tempo delle susine verdi, in scena per tutto il 2010. Per la stagione 2011-2012 è in scena con lo spettacolo teatrale Molière a sua insaputa, di cui è autore con Leo Muscato. Dal 2014 al 2016 è impegnato in Come truffare il prossimo e vivere felici, nei panni dell’alter ego Carcarlo Pravettoni, scritto con Marco Vicari e Francesco Borgonovo e in parte tratto dall’omonimo libro edito Mondadori.Nel 2017 è in teatro con lo spettacolo teatrale Fuga da Via Pigafetta, scritto con Marco Vicari e Gioele Dix che ne firma anche la regia e con due reading, uno di Italo Calvino (Colui che leggerissimo era) e l’altro di Gianni Rodari (Buon viaggio gamberetto!).Paolo Hendel è autore di tre libri: Ma culo è una parolaccia?, scritto con Piero Metelli nel 1998 (Zelig Editore) e il libro di Carcarlo Pravettoni Come truffare il prossimo e vivere felici (2014) scritto a 4 mani con Francesco Borgonovo per Mondadori.Nel 2018 esce per Rizzoli La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice, scritto con Marco Vicari, con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini. Dal libro è tratto l’omonimo monologo teatrale, scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix, in tounée fino al 2024.Nel 2021 porta in scena Viola e il barone, reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari con musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso). Nel 2022 Il Contrabbasso di Patrick Süskind con musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti (contrabbasso) e Tiziano Mealli (pianoforte).Nel 2024 debutta con il nuovo monologo Niente panico! scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix.
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio.Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell’arma dell’ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, “le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri”.Musica dal vivo con Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba. PAOLO HENDEL. biografiaEspressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese, Paolo Hendel nasce a Firenze, dove si laurea in lettere. Negli anni ’80 inizia a scrivere monologhi comici per il teatro come Via Antonio Pigafetta, navigatore (scritto con Piero Metelli), che lo fanno conoscere al pubblico. Nel 1987 è ospite di Teletango (regia di Sergio Staino) all’interno della trasmissione Va’ pensiero e nel 1988 realizza I Martedì di Paolo Hendel su Raitre.Nel 1990 passa a TMC dove partecipa al programma Banane con Fabio Fazio. Dal 1996 al 1998 e nel 2001 è ospite fisso della trasmissione Mai dire gol, creatura televisiva della Gialappa’s Band (che l’hanno voluto anche per il loro primo film, Tutti gli uomini del deficiente del 1999, per la regia di Paolo Costella), dove nasce il personaggio Carcarlo Pravettoni, parodia del più cinico e spietato uomo d’affari. Nel 1998/99 partecipa al programma Comici su Italia 1, mentre nel 2000 è nella trasmissione Rido in onda su Raidue. Da ottobre a dicembre 2007 conduce la trasmissione Second Italy di Comedy Central. Nel 2009 è protagonista della fiction tv All Stars, in onda su Italia Uno, a fianco di Diego Abatantuono, per la regia di Massimo Martelli. Nel 2011 partecipa alla trasmissione di La7 Fratelli e Sorelle d’Italia, condotto da Veronica Pivetti e dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Il 2012 segna il ritorno in TV di Carcarlo Pravettoni: ogni settimana è ospite fisso della trasmissione L’ultima parola, condotta da Gianluigi Paragone e in onda su Rai Due. Dal 2013 al 2015 è ospite della trasmissione La gabbia, sempre al fianco di Gianluigi Paragone, in onda in prima serata su La7. Nella stagione 2018-19 Paolo Hendel è ospite fisso di Quarta Repubblica, programma di approfondimento politico ed economico condotto da Nicola Porro, in prima serata su Rete 4. Apprezzato per il suo talento surreale e travolgente, si fa conoscere anche nel mondo del cinema. Negli anni ’80 i Giancattivi lo vogliono nel film A Ovest di Paperino, 1982 è nel cast di La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani e nel 1986 in Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli. Nel 1988 è tra gli interpreti di Paura e Amore di Margarethe Von Trotta e di Domani accadrà di Daniele Luchetti. Nel 1989 è nel film Cavalli si nasce di Sergio Staino e nel 1990 è tra i protagonisti di La settimana della Sfinge di Daniele Luchetti, con Margherita Buy. Nella seconda metà degli anni ’90 è ne Il Ciclone e Il pesce innamorato del conterraneo Leonardo Pieraccioni (film campioni d’incassi). Nel 2010, è in Amici miei… Come tutto ebbe inizio, il prequel del celebre film del 1975, accanto a Christian De Sica, Massimo Ghini, Giorgio Panariello, per la regia di Neri Parenti.Particolarmente intensa è la sua attività teatrale: scrive (con Piero Metelli) e interpreta monologhi quali Caduta Libera (1990-92), Alla deriva (1992-94), Nebbia in Val Padana (1995-96), Il meglio di Paolo Hendel (1997-99), Occhio alla penna (1999-2001), W l’Italia! (2002-04), Non ho parole! (2005-06). Dal 2006 al 2008 è in scena con lo spettacolo Il bipede barcollante, scritto con Piero Metelli in collaborazione con Sergio Staino. Nel 2009 debutta Il tempo delle susine verdi, in scena per tutto il 2010. Per la stagione 2011-2012 è in scena con lo spettacolo teatrale Molière a sua insaputa, di cui è autore con Leo Muscato. Dal 2014 al 2016 è impegnato in Come truffare il prossimo e vivere felici, nei panni dell’alter ego Carcarlo Pravettoni, scritto con Marco Vicari e Francesco Borgonovo e in parte tratto dall’omonimo libro edito Mondadori.Nel 2017 è in teatro con lo spettacolo teatrale Fuga da Via Pigafetta, scritto con Marco Vicari e Gioele Dix che ne firma anche la regia e con due reading, uno di Italo Calvino (Colui che leggerissimo era) e l’altro di Gianni Rodari (Buon viaggio gamberetto!).Paolo Hendel è autore di tre libri: Ma culo è una parolaccia?, scritto con Piero Metelli nel 1998 (Zelig Editore) e il libro di Carcarlo Pravettoni Come truffare il prossimo e vivere felici (2014) scritto a 4 mani con Francesco Borgonovo per Mondadori.Nel 2018 esce per Rizzoli La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice, scritto con Marco Vicari, con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini. Dal libro è tratto l’omonimo monologo teatrale, scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix, in tounée fino al 2024.Nel 2021 porta in scena Viola e il barone, reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari con musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso). Nel 2022 Il Contrabbasso di Patrick Süskind con musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti (contrabbasso) e Tiziano Mealli (pianoforte).Nel 2024 debutta con il nuovo monologo Niente panico! scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix.
Sagra della Ranocchiocciola
dal 17/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
17/07/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Versiliana dei piccoli
17/07/2025
Eventi per bambini
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.17 lug. LETTURA ANIMATA laboratorio esperienziale con Sandra Matteoli, ore 17.30Un momento magico di lettura ad alta voce, con voci, suoni e movimenti per coinvolgere grandi e piccoli.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anni
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
biglietteria@versilianafestival.it
Uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità.Tra natura e cultura, la Versiliana dei Piccoli offre ogni estate un ricco programma di eventi, accogliendo famiglie e bambini in un’atmosfera vivace e stimolante. Qui l’arte, il teatro e la letteratura diventano strumenti di crescita e divertimento. La direzione artistica dei laboratori della Versiliana dei Piccoli è curata da Elia Guidi, docente e terapista della neuropsicomotricità da oltre 10 anni impegnato nella valutazione, osservazione e trattamento di bambine e bambini in età evolutiva.17 lug. LETTURA ANIMATA laboratorio esperienziale con Sandra Matteoli, ore 17.30Un momento magico di lettura ad alta voce, con voci, suoni e movimenti per coinvolgere grandi e piccoli.Ingresso: 5 euroGratuito per i bambini residenti a PietrasantaGratuito per i bambini sotto i 3 anni
Torneo di burraco, spazio Agora' a Tonfano 2025
17/07/2025
Varie
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Sagra della Cervia
dal 18/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Tosca
18/07/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Melodramma in 3 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca debutta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900.L'azione è ambientata nella Roma papale al tempo della battaglia di Marengo.Qui Floria Tosca, cantante passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavarodssi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal Barone Scarpia, il capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da innata malvagità, Scarpia come un sadico burattinaio determinerà l'andamento degli eventi dall'inizio alla fine dell'opera.
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Melodramma in 3 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca debutta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900.L'azione è ambientata nella Roma papale al tempo della battaglia di Marengo.Qui Floria Tosca, cantante passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavarodssi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal Barone Scarpia, il capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da innata malvagità, Scarpia come un sadico burattinaio determinerà l'andamento degli eventi dall'inizio alla fine dell'opera.
LIBRI A PALAZZO
18/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 18 luglio un tema legato alla mostra “Ritorno ai ’90”, in corso a Palazzo Mediceo: Daniele Sartini presenterà “Love Boat”.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 18 luglio un tema legato alla mostra “Ritorno ai ’90”, in corso a Palazzo Mediceo: Daniele Sartini presenterà “Love Boat”.
Sagra sul sagrato
dal 18/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Il gioco del potere
18/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti: Federico e Iacopo Rampini, giornalisti e co-autori de “Il gioco del potere”conduce: Lucia Cimini, storica e giornalistaIngresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti: Federico e Iacopo Rampini, giornalisti e co-autori de “Il gioco del potere”conduce: Lucia Cimini, storica e giornalistaIngresso libero.
Sagra del Magnifico tordello
dal 19/07/2025 al 20/07/2025
Eventi gastronomici
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Crazy 90's
19/07/2025
Concerti
Piazza Ortali
https://www.facebook.com/crazy90sofficial
Piazza Ortali, Levigliani (LU), dalle ore 22, arriva una serata che farà esplodere la nostalgia… e la pista!🎧 DJ set scatenati con tutte le hit che facevano impazzire le classifiche🎤 Vocalist per cantare a squarciagola i tuoi tormentoni preferiti💃 Ballerine in stile MTV Generation per rivivere le vibes da videoclip🎭 Mascotte fuori di testa e super iconiche✨ Effetti speciali che trasformeranno la piazza in una vera festa a cielo aperto!🕺 Dress code obbligatorio? Anni ’90!Tira fuori zainetti fluo, collane tattoo, bomber oversize e pantaloni larghi: più sei vintage, più sei nel mood!
Piazza Ortali
https://www.facebook.com/crazy90sofficial
Piazza Ortali, Levigliani (LU), dalle ore 22, arriva una serata che farà esplodere la nostalgia… e la pista!🎧 DJ set scatenati con tutte le hit che facevano impazzire le classifiche🎤 Vocalist per cantare a squarciagola i tuoi tormentoni preferiti💃 Ballerine in stile MTV Generation per rivivere le vibes da videoclip🎭 Mascotte fuori di testa e super iconiche✨ Effetti speciali che trasformeranno la piazza in una vera festa a cielo aperto!🕺 Dress code obbligatorio? Anni ’90!Tira fuori zainetti fluo, collane tattoo, bomber oversize e pantaloni larghi: più sei vintage, più sei nel mood!
Carnival Summer Show
19/07/2025
Carnevale di Viareggio
Cittadella del Carnevale, via S. Maria Goretti.
www.viareggio.ilcarnevale.com
La Cittadella in Festa📍 Viareggio – Cittadella del Carnevale📅 Data da confermare🕕 Dalle 18:00 alle 21:00: animazione e laboratori per bambini🕤 Dalle 21:30: lo spettacolo prende vita!Una serata magica vi aspetta alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che per l’occasione si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto!✨ Dalle ore 21:30, sette spettacolari carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2025 – cinque di prima categoria e due di seconda – usciranno dagli hangar per sfilare sotto le stelle con luci, suoni, movimenti scenici e coreografie mozzafiato.Prima dello show, dalle 18:00, spazio ai più piccoli con giochi, animazione e attività creative.Ingresso liberoInfo su:
Cittadella del Carnevale, via S. Maria Goretti.
www.viareggio.ilcarnevale.com
La Cittadella in Festa📍 Viareggio – Cittadella del Carnevale📅 Data da confermare🕕 Dalle 18:00 alle 21:00: animazione e laboratori per bambini🕤 Dalle 21:30: lo spettacolo prende vita!Una serata magica vi aspetta alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che per l’occasione si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto!✨ Dalle ore 21:30, sette spettacolari carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2025 – cinque di prima categoria e due di seconda – usciranno dagli hangar per sfilare sotto le stelle con luci, suoni, movimenti scenici e coreografie mozzafiato.Prima dello show, dalle 18:00, spazio ai più piccoli con giochi, animazione e attività creative.Ingresso liberoInfo su:
La bohème
19/07/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
La ricerca per un nuovo umanesimo
19/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.Fulvio Conti, Storico e professore Ordinario di Storia contemporaneaPaolo Ercolani, Filosofo e ricercatore Università Urbino conduce: Massimiliano Cannata Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.Fulvio Conti, Storico e professore Ordinario di Storia contemporaneaPaolo Ercolani, Filosofo e ricercatore Università Urbino conduce: Massimiliano Cannata Ingresso libero.
LA ZANZARA – IL TOUR con GIUSEPPE CRUCIANI e DAVID PARENZO
20/07/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri, prodotto da Paolo Ruffini per VERA Produzione.Un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un’esperienza caustica e imprevedibile. Ospiti a rotazione e un pubblico protagonista rendono ogni serata unica. Per chi ama la libertà di parola… senza censure.
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri, prodotto da Paolo Ruffini per VERA Produzione.Un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un’esperienza caustica e imprevedibile. Ospiti a rotazione e un pubblico protagonista rendono ogni serata unica. Per chi ama la libertà di parola… senza censure.
Intervista a Pier Luigi Bersani
20/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Pier Luigi Bersani, politico e scrittore, autore di “Chiedimi chi erano i Beatles” Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Pier Luigi Bersani, politico e scrittore, autore di “Chiedimi chi erano i Beatles” Ingresso libero.
Campi Estivi 2025 al CMAC
dal 21/07/2025 al 25/07/2025
Eventi culturali
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Personalizza il tuo ventaglio
22/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 22 luglio ti aspetta l'evento "Personalizza il tuo ventaglio", costo 10 euro.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 22 luglio ti aspetta l'evento "Personalizza il tuo ventaglio", costo 10 euro.
Uscimmo a riveder le stelle
22/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Ottavo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy italiana più letta al mondo, che con “Uscimmo a riveder le stelle” (Marsilio) trascina il lettore in un giallo ambientato nel mondo della ricerca scientifica, dove tensione e ironia si intrecciano per raccontare l’universo e i suoi enigmi.Dialoga con l’autrice il fisico dell’Università di Pisa Luigi Palmieri.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
Ottavo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy italiana più letta al mondo, che con “Uscimmo a riveder le stelle” (Marsilio) trascina il lettore in un giallo ambientato nel mondo della ricerca scientifica, dove tensione e ironia si intrecciano per raccontare l’universo e i suoi enigmi.Dialoga con l’autrice il fisico dell’Università di Pisa Luigi Palmieri.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Vitalità al femminile. Forza, cura e longevità della donna
22/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Alessia Baroni, medico esteticoJill Cooper, personal trainer, conduttrice televisiva e opinionistaRosamaria Montesanti, cardiologaconduce: Augusto Palermo Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospiti:Alessia Baroni, medico esteticoJill Cooper, personal trainer, conduttrice televisiva e opinionistaRosamaria Montesanti, cardiologaconduce: Augusto Palermo Ingresso libero.
LIBRI A PALAZZO
23/07/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 23 luglio ancora un incontro tutto al femminile con Franca Giannecchini e “Io… e un cancello con le ruote” in dialogo con Maria Angela di Nunzio, mentre Marzia e Sandra Giordano presentano “La mascotte. Una vita di amore e coriandoli”.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Il 23 luglio ancora un incontro tutto al femminile con Franca Giannecchini e “Io… e un cancello con le ruote” in dialogo con Maria Angela di Nunzio, mentre Marzia e Sandra Giordano presentano “La mascotte. Una vita di amore e coriandoli”.
Erbe aromatiche & Erbe spontanee
23/07/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
La rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” si chiude con un incontro dedicato al nostro legame più autentico con la natura. Matteo Cereda e Pietro Isolan, autori di “Erbe aromatiche” (Gribaudo), insieme a Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni, autori di “Erbe Spontanee”. Il Bosco di Ogigia (Gribaudo), guideranno il pubblico in un percorso tra coltivazione e raccolta, tra orto e bosco, tra la cura delle piante aromatiche e la riscoperta delle erbe spontanee.Da un lato, Erbe aromatiche è un manuale pratico che insegna come coltivare e valorizzare più di trentacinque piante, dalle più comuni come basilico, rosmarino e prezzemolo fino alle varietà meno conosciute, offrendo consigli utili per chi dispone di un grande orto o di un semplice balcone. Dall’altro, Erbe Spontanee. Il Bosco di Ogigia ci porta in una dimensione più selvaggia, svelando i segreti della raccolta consapevole con oltre cinquanta schede dedicate a piante spontanee da riconoscere, conservare e utilizzare in cucina.Due prospettive complementari che si intrecciano: il sapere agricolo, che ci insegna a coltivare e curare le piante, e la conoscenza ancestrale, che ci invita a scoprire ciò che la natura offre spontaneamente. Un incontro che celebra la biodiversità e il ritorno a un rapporto più autentico con il mondo vegetale, dove l’orto e il bosco diventano luoghi di apprendimento, cura e meraviglia.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251.
La rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” si chiude con un incontro dedicato al nostro legame più autentico con la natura. Matteo Cereda e Pietro Isolan, autori di “Erbe aromatiche” (Gribaudo), insieme a Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni, autori di “Erbe Spontanee”. Il Bosco di Ogigia (Gribaudo), guideranno il pubblico in un percorso tra coltivazione e raccolta, tra orto e bosco, tra la cura delle piante aromatiche e la riscoperta delle erbe spontanee.Da un lato, Erbe aromatiche è un manuale pratico che insegna come coltivare e valorizzare più di trentacinque piante, dalle più comuni come basilico, rosmarino e prezzemolo fino alle varietà meno conosciute, offrendo consigli utili per chi dispone di un grande orto o di un semplice balcone. Dall’altro, Erbe Spontanee. Il Bosco di Ogigia ci porta in una dimensione più selvaggia, svelando i segreti della raccolta consapevole con oltre cinquanta schede dedicate a piante spontanee da riconoscere, conservare e utilizzare in cucina.Due prospettive complementari che si intrecciano: il sapere agricolo, che ci insegna a coltivare e curare le piante, e la conoscenza ancestrale, che ci invita a scoprire ciò che la natura offre spontaneamente. Un incontro che celebra la biodiversità e il ritorno a un rapporto più autentico con il mondo vegetale, dove l’orto e il bosco diventano luoghi di apprendimento, cura e meraviglia.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Intervista a Massimo Vitali
23/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Massimo Vitali, fotografoconduce: Federico J. Cusin Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Massimo Vitali, fotografoconduce: Federico J. Cusin Ingresso libero.
Sagra della Ranocchiocciola
dal 24/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Parco degli sterpeti
0584 938245
Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245
Sagra della Cervia
dal 24/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Circolo Contrada la Cervia
Contrada la Cervia
📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!
Camaiore Estate - Giovanni Caccamo
24/07/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.Una delle scommesse che da sempre faccio con me stesso è riuscire a sintetizzare il più possibile il titolo di un album o di una canzone, trovare l’essenza di un concetto ed esprimerla in un’unica parola. Quando ci riesco, è una grande vittoria. Se mi chiedessi chi è Giovanni Caccamo, qual è il mio centro, ti direi la scrittura. La scrittura è ciò che mi ha fatto innamorare della musica e della mia vita, ciò che mi ha fatto lasciare tutto per inseguire la luce. Al centro di questo album, di quest’opera corale, c’è la Parola”. "Parola", il nuovo album di Giovanni Caccamo, con la partecipazione straordinaria di: Willem Dafoe, Patti Smith, Jesse Paris Smith, Liliana Segre, Aleida Guevara, Michele Placido, Beppe Fiorello e una registrazione d’archivio di Andrea Camilleri. L'album, prodotto da Ala Bianca e distribuito da Warner Music Italia è un progetto unico, che mette al centro l’importanza della parola, dialogo intergenerazionale tra anime e voci, suoni acustici ed elettronica. L’artista si è tuffato nelle parole di generazioni che lo hanno preceduto, leggendo testi di ogni genere e forma letteraria, per poi scegliere i sette che lo avevano maggiormente emozionato e interessato, trasformandoli in ispirazione per le canzoni di “Parola”. Cosa aspetti?
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.Una delle scommesse che da sempre faccio con me stesso è riuscire a sintetizzare il più possibile il titolo di un album o di una canzone, trovare l’essenza di un concetto ed esprimerla in un’unica parola. Quando ci riesco, è una grande vittoria. Se mi chiedessi chi è Giovanni Caccamo, qual è il mio centro, ti direi la scrittura. La scrittura è ciò che mi ha fatto innamorare della musica e della mia vita, ciò che mi ha fatto lasciare tutto per inseguire la luce. Al centro di questo album, di quest’opera corale, c’è la Parola”. "Parola", il nuovo album di Giovanni Caccamo, con la partecipazione straordinaria di: Willem Dafoe, Patti Smith, Jesse Paris Smith, Liliana Segre, Aleida Guevara, Michele Placido, Beppe Fiorello e una registrazione d’archivio di Andrea Camilleri. L'album, prodotto da Ala Bianca e distribuito da Warner Music Italia è un progetto unico, che mette al centro l’importanza della parola, dialogo intergenerazionale tra anime e voci, suoni acustici ed elettronica. L’artista si è tuffato nelle parole di generazioni che lo hanno preceduto, leggendo testi di ogni genere e forma letteraria, per poi scegliere i sette che lo avevano maggiormente emozionato e interessato, trasformandoli in ispirazione per le canzoni di “Parola”. Cosa aspetti?
Il loggionista impenitente
24/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Alberto Mattioli, giornalista e scrittore, autore di “Il loggista impenitente”conduce: Mattia Merlino Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Alberto Mattioli, giornalista e scrittore, autore di “Il loggista impenitente”conduce: Mattia Merlino Ingresso libero.
Morricone Story
24/07/2025
Concerti
Gran Teatro Giacomo Puccini
+ 39 0584 359322
La vera anima di Morricone: sul palco i solisti che hanno condiviso con lui oltre 500 concertiSusanna Rigacci SopranoLudovico Fulci PianoforteNello Salza TrombaMarcello Rota Direttore
Gran Teatro Giacomo Puccini
+ 39 0584 359322
La vera anima di Morricone: sul palco i solisti che hanno condiviso con lui oltre 500 concertiSusanna Rigacci SopranoLudovico Fulci PianoforteNello Salza TrombaMarcello Rota Direttore
I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
24/07/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Torneo di burraco, spazio Agora' a Tonfano 2025
24/07/2025
Varie
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Sagra sul sagrato
dal 25/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Chiesa del quartiere Migliarina
https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/evento/sagra-sul-sagrato-2024/
Sagra sul Sagrato – Edizione 2025📍 Viareggio, Via Bartoletti 7 (ang. Via della Gronda)📅 18-19-20, 25-26-27 luglio e 1-2-3, 8-9-10 agosto🕢 A partire dalle 19:30Tornano le serate estive all’insegna del gusto e della convivialità con la tradizionale Sagra sul Sagrato!In tavola:🍝 primi piatti di terra e di mare🔥 grigliate miste🐟 frittura di pesce…e molte altre specialità della cucina locale!📌 Evento organizzato dalla Parrocchia Migliarina Terminetto.Non mancate!
Gli Etruschi e la loro fortuna Gli etruschi raccontano... storie, oggetti e segreti in famiglia
25/07/2025
Eventi culturali
Notti Archeologiche 2025 - Gli Etruschi e la loro fortuna Gli etruschi raccontano... storie, oggetti e segreti in famiglia In occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico, in collaborazione con Edunarche, vi invita a una notte al museo per scoprire la fortuna lasciataci dagli Etruschi!Il museo farà un'apertura straordinaria: 18:00 / 20:00Sarà un tardo pomeriggio speciale tra archeologia, storia e divertimento!Un evento dedicato a tutta la famiglia alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi.Per i bambini: una caccia al tesoro etrusca tra indizi, oggetti del passato e piccole prove da superare, alla ricerca dei segreti nascosti di un antico popolo.Per gli adulti: un piacevole aperitivo durante il quale si potranno osservare reperti, ascoltare curiosità e dialogare con sul legame tra la civiltà etrusca e il territorio versiliese.Evento gratuito!Costo biglietto: 4,00€ intero / 2,00€ ridottoInfo e prenotazioni: / 0584 986366 / 320 383 3252 (Marcella, anche whatsapp)Sarà un’occasione per vivere insieme la storia, giocare, rilassarsi e scoprire quanto gli Etruschi siano ancora vicini a noi… se si sa dove guardare!Vi aspettiamo numerosi!
Notti Archeologiche 2025 - Gli Etruschi e la loro fortuna Gli etruschi raccontano... storie, oggetti e segreti in famiglia In occasione delle Notti Archeologiche 2025 il Civico Museo Archeologico, in collaborazione con Edunarche, vi invita a una notte al museo per scoprire la fortuna lasciataci dagli Etruschi!Il museo farà un'apertura straordinaria: 18:00 / 20:00Sarà un tardo pomeriggio speciale tra archeologia, storia e divertimento!Un evento dedicato a tutta la famiglia alla scoperta del misterioso mondo degli Etruschi.Per i bambini: una caccia al tesoro etrusca tra indizi, oggetti del passato e piccole prove da superare, alla ricerca dei segreti nascosti di un antico popolo.Per gli adulti: un piacevole aperitivo durante il quale si potranno osservare reperti, ascoltare curiosità e dialogare con sul legame tra la civiltà etrusca e il territorio versiliese.Evento gratuito!Costo biglietto: 4,00€ intero / 2,00€ ridottoInfo e prenotazioni: / 0584 986366 / 320 383 3252 (Marcella, anche whatsapp)Sarà un’occasione per vivere insieme la storia, giocare, rilassarsi e scoprire quanto gli Etruschi siano ancora vicini a noi… se si sa dove guardare!Vi aspettiamo numerosi!
Turandot
25/07/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini
Intervista a Mario Giordano
25/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Mario Giordano, giornalista e conduttore televisivo, autore di ‘Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti’conduce: Alessandro Sallusti, direttore del GiornaleIngresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Mario Giordano, giornalista e conduttore televisivo, autore di ‘Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti’conduce: Alessandro Sallusti, direttore del GiornaleIngresso libero.
Intervista a Red Canzian
25/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Red Canzian, compositore, cantautore e polistrumentista, autore di ‘Centoparole. Per raccontare una vita’conduce: David De Filippi, giornalista e autore Ingresso libero.
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Red Canzian, compositore, cantautore e polistrumentista, autore di ‘Centoparole. Per raccontare una vita’conduce: David De Filippi, giornalista e autore Ingresso libero.
Canzoni e confessioni del periodo d’oro della riviera
25/07/2025
Concerti
Piazza Matteotti (Querceta)
Comune di Seravezza
Canzoni e confessioni del periodo d’oro della rivieraImmergersi a pieno nel contesto della riviera Versiliese significa capire perché da semplice tratto di costa sia diventato prima un luogo iconico e poi un vero e proprio stile di vita.Dagli anni ’50 si impone come una delle capitali della musica dal vivo: un luogo che accoglie artisti di ogni genere, da ogni parte del mondo ed è il punto di riferimento dell’intrattenimento in Italia.Versilia Story sono le canzoni, le storie che hanno animato la riviera, i capricci delle star, le prime e le ultime volte raccontate e cantate da Giulia Mutti, in veste piano&voce, sulla terrazza di Santeria Belmare
Piazza Matteotti (Querceta)
Comune di Seravezza
Canzoni e confessioni del periodo d’oro della rivieraImmergersi a pieno nel contesto della riviera Versiliese significa capire perché da semplice tratto di costa sia diventato prima un luogo iconico e poi un vero e proprio stile di vita.Dagli anni ’50 si impone come una delle capitali della musica dal vivo: un luogo che accoglie artisti di ogni genere, da ogni parte del mondo ed è il punto di riferimento dell’intrattenimento in Italia.Versilia Story sono le canzoni, le storie che hanno animato la riviera, i capricci delle star, le prime e le ultime volte raccontate e cantate da Giulia Mutti, in veste piano&voce, sulla terrazza di Santeria Belmare
Sagra del Magnifico tordello
dal 26/07/2025 al 27/07/2025
Eventi gastronomici
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
La bohème
26/07/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
La bohèmeScene liriche in quattro quadriLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri MurgerMusica diGiacomo PucciniPrima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1896Maestro concertatore e direttore d’orchestraPier Giorgio MorandiRegiaEttore Scolaripresa daMarco Scola di MambroSceneLuciano RicceriCostumiCristina Da RoldLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana Apicella Allestimento Festival Puccini
Intervista a Roberto Vannacci
26/07/2025
Eventi culturali
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Roberto Vannacci, europarlamentare e vicesegretario federale della Lega per Salvini Premierconduce: Alessandro Sallusti, direttore del Giornale Ingresso: libero
La Versiliana - Viale Morin n. 16
www.versilianafestival.it
ospite: Roberto Vannacci, europarlamentare e vicesegretario federale della Lega per Salvini Premierconduce: Alessandro Sallusti, direttore del Giornale Ingresso: libero
×